
MIGLIORAMENTO PERFORMANCE SPORTIVA, ALLENARE LA RESISTENZA, AUMENTARE FORZA
Lo sport implica, ad ogni livello, un grado di competizione. Se non ci sono squadre avversarie da battere si può sempre cercare di superare se stessi. Oltre alle motivazioni legate al benessere e all’estetica, chi fa sport cerca, allenamento dopo allenamento, il miglioramento della propria performance.
Un velocista sarà interessato a decrementare i propri tempi, un sollevatore di pesi ad aumentare la propria forza, un saltatore desidererà andare sempre più in alto e un ciclista vorrà essere più reattivo e veloce in salita. Qualsiasi sia l’obiettivo che l’atleta si prefigge, con determinazione, costanza e un po’ di sano sacrificio, riuscirà giorno dopo giorno a spingersi oltre quelli che pensava fossero i propri limiti.
Per ottimizzare le proprie prestazioni nella disciplina che si pratica, lo sforzo è senza dubbio da attuarsi su diversi fronti al fine di allenare corpo e mente a sopportare una maggiore fatica in termini di sforzo fisico più intenso o più protratto nel tempo. I corridori che si preparano alle maratone o alle 100 km sono infatti sportivi che, oltre a praticare il running con cadenza regolare e con programmi prefissati, allenano anche la propria psiche a resistere più a lungo, a non cedere quando sopravvengono i primi segnali di fatica che sono molto più spesso psicologici che fisici.
Correre la 100 km impiegando meno tempo rispetto la gara precendente significa sottoporsi a periodi in cui si implementa una strategia che contempli sport, psiche e naturalmente alimentazione. Affrontare gare sportive significa sottoporsi a stress fortissimi che potrebbero risultare dannosi se mancasse una preparazione adeguata : una dieta studiata ad hoc per lo sforzo previsto, allenamenti che preparino il fisico allo sforzo, alla resistenza, allo scatto senza mai dimenticare che, se la mente non è pronta, anche il corpo meglio preparato può poco.
Nulla può nè deve essere lasciato al caso e quanti più accorgimenti l’individuo sarà in grado di attuare, tanto più i suoi sforzi saranno ripagati.
Il team medico scientifico di Vupiesse ha studiato degli strumenti che permettono di migliorare le performance sportive senza però comportare fatica e con vantaggi davvero notevoli. A differenza dell’esercizio fisico attivo infatti, l’elettrostimolazione consente di praticare quella che è comunemente chiamata ginnastica passiva: i muscoli interessati vengono infatti sollecitati senza che l’utilizzatore debba attivamente fare esercizio.
Oltre alla consueta routine in palestra, utilizzando gli apparecchi elettrostimolatori Vupiesse dopo l’allenamento i risultati arriveranno più in fretta e saranno di gran lunga migliori.