AUMENTARE MASSA MUSCOLARE, IPERTROFIA

L’aspetto fisico, lo sappiamo, conta. Oggi i canoni estetici sono molto cambiati rispetto a qualche anno fa.
Se in passato la donna con la d maiuscola doveva essere morbida, tutta curve, e all’uomo bastava mostrarsi virile, meglio se con un po’ di pancetta, oggi la società ci impone dei riferimenti estetici ben diversi. Al bando le maniglie dell’amore, i rotoli e le sensuali sinuosità femminili (non tutte, ovviamente)!

Oggi per essere “belli”, la società suggerisce canoni estetici davvero rigidi mostrati continuamente su cartelloni pubblicitari, sulle riviste o nei programmi televisivi: muscoli definiti come fossero scolpiti su roccia, donne bellissime con addominali in vista che farebbero invidia ad un atleta e guerra dichiarata alla ciccia!

Per la maggior parte del popolo maschile, l’obiettivo è dunque quello di fare crescere i  muscoli, aumentare la massa magra, il volume e la potenza per renderli più turgidi e definiti, proprio come veri body builder.

COME AUMENTARE LA MASSA MAGRA

L’incremento dei muscoli avviene per due tipi di adattamenti cellulari: quando le nostre cellule muscolari aumentano di numero si parla di iperplasia, mentre quando aumentano il proprio volume, si parla di ipertrofia e, come accade nel body building, più spesso l’aumento è dovuto a quest’ultima.

Per raggiungere risultati soddisfacenti, bisogna lavorare su più fronti e in modo regolare: mantenere uno stile di vita corretto evitando fumo ed alcool e cercando di riposare bene, allenarsi costantemente in modo strategico e nutrirsi in modo sano rispetto al proprio obiettivo e anche rispetto allo sforzo fisico che quell’obiettivo richiede.

L’alimentazione conta per circa il 60-70% nella costruzione della massa magra perciò va adottata una dieta specifica, ricca di carboidrati che forniscano al corpo la giusta energia, di proteine che contribuiscano alla crescita muscolare e di grassi dosati anche a seconda della propria costituzione: chi è magro dovrà mettere prima su peso e necessiterà quindi di una maggiore quantità di calorie.

Per sviluppare la massa muscolare tutto l’organismo deve essere sollecitato, non solo le parti che si vogliono “ingrossare” e lo stimolo ottimale per l’ipertrofia (incremento della massa muscolare) è dato dall’esecuzione di esercizi per un numero medio basso di ripetizioni (6- 10)utilizzando sovraccarichi piuttosto elevati (70-80% delmassimale). Considerando l’estrema variabilità di risposta allo stimolo allenante, vi saranno persone che otterranno risultati migliori con maggiori o minori ripetizioni e cariche più o meno impegnativi.

Quando detto sino ad ora fa capire quanto possa essere difficile, faticoso e lungo, riuscire a sviluppare la propria muscolatura e quanti sforzi questo comporti, sotto moltissimi punti di vista. La determinazione e la volontà non sono solo fondamentali ma necessari per raggiungere gli obiettivi che per arrivare potrebbero richiedere tempi piuttosto lunghi.

Lo staff scientifico di Vupiesse ha creato degli strumenti in grado di ottimizzare i vostri sacrifici e di migliorare notevolmente i risultati dei vostri allenamenti riducendo i tempi che vi dividono dai risultati che tanto desiderate ottenere.

Per vedere miglioramenti e risultati ottimali, tra l’altro, è assolutamente consigliato variare la tipologia di allenamento o di sforzo a cui si sottopone il muscolo interessato: per questo, utilizzando i programmi di allenamento dei prodotti Vupiesse ideati per lo sviluppo della massa muscolare, varierete gli esercizi, solleciterete la massa con stimoli diversi con uno sforzo minore, tempi piu contenuti ma risultati davvero soddisfacenti.

Tua Silver

Ha tutte le caratteristiche
di un allenamento
in palestra ma con
molti vantaggi in più...

SCOPRI DI PIU'

Iscriviti al ClubVip

Diventa membro e ottieni
subito esclusivi vantaggi,
sconti, promozioni
e novità in anteprima

LEGGI DI PIU'