LE ETA’ DEL VISO

La cosmesi può utilmente idratare e levigare la pelle,ma per sollevare il viso è necessario intervenire sulla parte strutturale, cioè sui muscoli.I muscoli del viso sono una trentina,alcuni superficialissimi e delicati,altri profondi e di discreto spessore;al contrario dei muscoli scheletrici,i muscoli della testa e del collo si inseriscono direttamente sulla pelle con almeno una estremità ed esercitano su di essa la loro azione,per questo vengono chiamati cutanei o pellicciai.Inoltre per la maggior parte servono anche all ’espressione dei sentimenti,da ciò il nome di muscoli mimici.

La pelle del viso dunque poggia ed è ancorata su un “tappeto ” strutturale costituito da numerosi muscoli :la perdita di tono e di compattezza di questi è la maggior responsabile del cedimento della cute.Riuscire a mantenere loro un adeguato spessore e trofismo,specie a livello delle fibre meno usate,significa restituire giovinezza al viso.

È noto che gli esercizi di “ginnastica facciale ”, molto usati per esempio dagli attori, mantenendo in attività fasci muscolari poco utilizzati ed ipertrofizzandone altri, si oppongono a cedimenti della linea del mento,alla formazione di borse o rughe e conservano un aspetto giovane.

Gli esercizi muscolari del viso sono però spesso complessi e richiedono un paziente addestramento.

Una stimolazione elettrica può aumentare invece il tono muscolare in maniera innocua, selettiva e rapida grazie al suo effetto eccitomotorio e ciò molto di più dell’esercizio fisico e del massaggio;questo effetto produce contrazioni visibili ipertrofizzando le fibre muscolari ed aumentandone lo spessore.

D’altra parte il passaggio di micro correnti attraverso la pelle determina anche un effetto sul trofismo:la circolazione locale aumenta, migliora l ’ossigenazione, il nutrimento e la detossificazione dei tessuti; il metabolismo ne risulta esaltato,viene stimolata la produzione di fibre elastiche e di sostanza fondamentale di sostegno.

 

2019-03-25T15:45:57+01:00
Torna in cima